Cronologia delle posizioni: Come viene tracciata la tua posizione e come puoi limitarne la condivisione

Una massima usata da sempre nel mercato immobiliare americano recita "posizione, posizione, posizione" e significa che la posizione è il fattore determinante del valore. Questo detto si applica anche alla raccolta dati nel contesto online — e la tua cronologia della posizione si traduce in dati di valore elevato. Probabilmente, ogni giorno lasci dietro di te una scia di dati sulla tua posizione, ma ci sono alcune cose che puoi fare per ripulire questi dati e mantenere più riservati i tuoi spostamenti. 

Cos'è la cronologia delle posizioni?

Quando la tua posizione viene tracciata e memorizzata nel tempo, diventa un insieme di dati noto come cronologia delle posizioni. Sono dati personali di un certo valore perché mostrano il quando e il dove dei tuoi spostamenti, e includono elementi come la frequenza e la durata delle visite in svariati luoghi, fermate comprese. Sfruttando i dati raccolti dalla tua cronologia delle posizioni, le aziende possono creare il tuo identikit completo, ipotizzando chi sei, dove vivi e lavori, i tuoi hobby, le tue abitudini e anche alcuni aspetti molto privati della tua vita che non vorresti condividere con nessuno.

Come vengono usati i dati di localizzazione?

La posizione contribuisce a migliorare la funzionalità di alcune app, come la navigazione stradale con GPS o seguire una mappa. La cronologia delle posizioni è anche utile per ripercorrere a ritroso i tuoi passi fino a ritrovare i luoghi visitati in precedenza, come quella pittoresca bottega di Firenze dove due anni fa avevi comprato della cancelleria artigianale.

D'altro canto, le aziende di marketing sfruttano i dati di localizzazione per sviluppare campagne pubblicitarie e di marketing. Possono sfruttare la posizione per condurre del "geomarketing", ovvero, l'invio di annunci e promozioni mirate in base alla tua localizzazione. È mezzogiorno e ti trovi nei pressi di un ristorante mentre stai svolgendo delle commissioni? Proprio quando avverti un certo languorino, ecco che sul tuo smartphone potrebbe apparire l'annuncio di quello stesso ristorante.

La posizione può inoltre essere usata per concedere o rifiutare l'accesso a determinati contenuti. In alcune parti del mondo, i contenuti online sono "geo-bloccati" o geograficamente limitati in base al tuo indirizzo IP, che si può considerare come un vero e proprio indirizzo di residenza delle tue attività online. Il geo-blocking può essere causato da fattori come restrizioni sui diritti d'autore, i diritti di licenza limitati o persino il controllo governativo. 

Chi può accedere ai tuoi dati di localizzazione?

Qualsiasi app a cui fornisci l'autorizzazione a visualizzare la tua posizione. A meno che tu non legga con attenzione ogni informativa sulla privacy e sulla condivisione dei dati, non potrai sapere come verranno utilizzati i tuoi dati di localizzazione — o qualsiasi dato personale — da chi li raccoglie. 

I siti possono inoltre localizzarti tramite il tuo indirizzo IP o chiedendo direttamente la tua posizione, mentre alcuni siti possono perfezionare ulteriormente questa ricerca con la richiesta di informazioni come il tuo CAP per mostrarti siti o risultati di ricerca basati sulla tua posizione locale.


Come disattivare le richieste di posizione

Non ne puoi più dei siti che richiedono la tua posizione? Ecco come disattivare queste richieste:

Firefox: Digita "about:preferenze#privacy" nella barra degli indirizzi. Vai su Autorizzazioni > Posizione > Impostazioni. Seleziona "Blocca le nuove richieste di accesso alla tua posizione". Ottieni più informazioni sulla condivisione di posizione su Firefox.

Safari Vai su Impostazioni > Siti web > Posizioni. Seleziona "Quando visiti altri siti web: Blocca."

Chrome: Vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Impostazioni sito. Poi clicca su Posizione e seleziona "Non consentire ai siti di vedere la tua posizione"

Edge: Vai su Impostazioni e altro > Impostazioni > Autorizzazioni sito > Posizione. Seleziona "Chiedi prima di accedere"


Limita, tutela e cancella i tuoi dati di localizzazione

La maggior parte dei dispositivi offrono la possibilità di disattivare il tracciamento per l'intero dispositivo o per alcune app Ecco come visualizzare e modificare le impostazioni sulla privacy della tua posizione:


Come cancellare la tua Cronologia delle posizioni di Google

Sai che puoi eliminare la tua Cronologia delle posizioni di Google in un colpo solo?

Puoi farlo con un semplice tasto.


Verificare tutte le app sui tuoi dispositivi è un'altra ottima idea. Puoi controllare se stai condividendo la tua posizione con alcune app che non ne hanno bisogno o non sempre. Alcune di queste app potrebbero esistere semplicemente per carpire la tua posizione, senza fornirti un servizio utile in cambio mentre la condividono con una rete di terze parti. Prendi in considerazione l'idea di cancellare app che non usi o di cui puoi ottenere i servizi agilmente tramite un browser mobile che ti potrebbe garantire una protezione migliore per la tua posizione.